Previsione fenomeni temporaleschi per lunedì 30 ottobre 2023

**Nel corso della giornata di Lunedì 30 Ottobre sono previsti temporali anche forti, con livello 2 di pericolosità per intense piogge persistenti, anche >150 mm/12h, e downbursts su Liguria, Toscana ed Emilia. Altri temporali portanno svilupparsi su alte pianure e Prealpi, tra Lombardia, Veneto e Friuli con possibili forti rovesci persistenti, specie sulle Prealpi, per cui è stato emesso un livello 1 di rischio.**

Una saccatura atlantica veicolerà forti correnti umide da SO in medio alta troposfera, mentre al suolo il gradiente di pressione richiamerà correnti umide e instabili di scirocco tra Corsica, Liguria e Toscana e sul Mar Adriatico. E´ probabile, fino al tardo pomeriggio, lo sviluppo di temporali sulla fascia appenninica ligure-emiliana e tosco-emiliana, con piogge intense persistenti su Liguria, Toscana, basso Piemonte ed Emilia. I temporali potranno estendersi alla Lombardia, causando intensi rovesci. Altri rovesci e temporali potranno svilupparsi su Prealpi e pianure del Nord-Est.

In serata è atteso il passaggio del fronte freddo, con il transito di un’anomalia della tropausa dinamica, una repentina accelerazione del getto e divegenza su Toscana e Liguria, dove saranno probabili temporali in spostamento dal mare verso l’entroterra, in possibile estensione all´alto Lazio.

Bollettino completo su PRETEMP

Emessa domenica 29 ottobre alle ore 22:30 UTC

Previsore: NEGRO

Previsione fenomeni temporaleschi per domenica 29 ottobre 2023

Correnti atlantiche continuano a scorrere in maniera zonale su buona parte del continente europeo, con una serie di impulsi instabili e umidi veicolati sulla dorsale alpina e prealpina, complici di temporali organizzati avvenuti nella giornata di venerdì e le prime ore di sabato, specie al NE del dominio previsionale. Uno scenario meteorologico attuale che continuerà a mantenere queste caratteristiche ondulatorie da WNW e attive sulle regioni settentrionali, con la persistenza di temporali improvvisi e localizzati, puntualmente intensi, data l’insistenza dei fenomeni di natura temporalesca. Una saccatura comincerà a plasmarsi da domenica sera, avvicinandosi Oltralpe sul versante nord-occidentale del dominio, con un calo marcato dei gradienti e un rinforzo meridionale della ventilazione superficiale e in media troposfera a livello sinottico. Avremo un preliminare incremento dell’instabilità sul Mar Ligure, con una condizione alla mesoscala per l’emissione di un livello 1 di pericolosità, associato alla possibilità di forti piogge concentrate a carattere di nubifragio e downburst.

Maggiori dettagli su PRETEMP

Valida dalle ore 00:00 alle 24:00 UTC domenica 29 ottobre 2023

COME LEGGERE LA PREVISIONE  

LEGENDA ABBREVIAZIONI  

SEGNALAZIONI – STORM REPORT

Emessa sabato 28 ottobre alle ore 18:15 UTC

Previsore: ROTUNNO

Previsione fenomeni temporaleschi per sabato 28 ottobre 2023

Valida dalle 00 alle 24 UTC di sabato 28 ottobre 2023.

Gran parte del continente europeo è interessato da correnti umide e instabili di origine atlantica mentre l’anticiclone è confinato sul nord Africa. Sul nostro domino previsionale, dopo il passaggio della perturbazione del giorno precedente, potranno quindi verificarsi alcuni rovesci o isolati temporali in grado di dar luogo a grandinate di piccole dimensioni, qualche forte pioggia e a trombe marine. La probabilità più alta nello sviluppo della convezione sarà tra Liguria di Levante, Toscana settentrionale e zone limitrofe tra tardo pomeriggio e sera.

Emessa giovedì 26 ottobre alle ore 15:30 UTC

Autore: BUTTURA

Previsione fenomeni temporaleschi per giovedì 26 ottobre 2023

Permane un flusso di correnti occidentali in quota sul quale si inseriscono veloci onde corte barocline, una delle quali si approssimerà da ovest tra il tardo pomeriggio e la serata chiudendo al suolo un relativo minimo barico tra il Golfo del Leone e il Golfo di Genova. Si attiveranno quindi correnti da ovest-sud-ovest diffluenti ai livelli superiori e flussi da meridionali a sud-occidentali alquanto caldi e umidi nei bassi strati favorevoli a riattivare la convezione, in particolare sui settori tirrenici fino alla Sicilia, Sardegna e Corsica occidentali, ma soprattutto tra il levante ligure e l’alta Toscana. La precedente onda depressionaria darà fenomeni residui sul Friuli orientale e settore balcanico incluso nel dominio di previsione nella prima parte della giornata. Si stima un livello 1 per forti piogge e possibili trombe marine (mare aperto e coste) sull’area compresa tra Liguria (serata) e alta Toscana fino al crinale appenninico (qui solo precipitazioni consistenti); sulle medesime aree varrà un livello 0 per locali grandinate di piccole dimensioni e raffiche vento convettive. Un livello 0 per forti piogge e rischio di trombe marine è stato attribuito alle rimanenti zone indicate con attività convettiva più debole e irregolare.

Previsione completa su PRETEMP

Emessa mercoledì 25 ottobre alle ore 19:00 UTC

Previsore: RANDI

Previsione fenomeni temporaleschi per mercoledì 25 ottobre 2023

Il transito dell’asse principale della saccatura presente sull’Europa centrale, in combinazione con aria instabile sui mari circostanti alle Regioni italiane meridionali, sarà in grado di generare convezione localmente intensa. Viene emesso un livello 1 per precipitazioni abbondanti, senza escludere forti raffiche di vento ed isolati fenomeni vorticosi. Nel livello 0 saranno possibili isolati nubifragi e fenomeni vorticosi in mare.

Bollettino completo al sito di PRETEMP

PREVISIONE FENOMENI TEMPORALSCHI PER MARTEDI’ 24 OTTOBRE 2023

Una saccatura sprofonda ad ovest dell’Italia ed invia intensi nuclei di vorticità positiva da SW verso NE che incentiveranno i moti verticali per la formazione di piogge e temporali. Al suolo un fronte freddo è previsto transitare sul dominio previsionale nella giornata di martedì 24 ottobre. I settori più esposti saranno quelli sopravvento al flusso da SW e pertanto è stato emesso un livello 1 per forti precipitazioni sul lato ovest della Corsica e Sardegna, dalla Liguria di levante fino alla Campania e dal Friuli Venzia Giulia lungo tutto il versante estero adriatico. Il livello 2 tra toscana e liguria di levante vale anch’esso per forti precipitazioni le quali potrebbero risultare abbondanti in seno a linee di convergenza semi-stazionarie e aiutate dal lifting orografico. E’ stato deciso di emettere un livello 2 perchè i territori di tali aree risultano già saturi e ulteriori forti precipitazioni potrebbero causare anche alluvioni lampo. Anche sulle Alpi centrali ed occidentali i terreni sono già molto saturi ma qui la componente convettiva delle piogge dovrebbe essere minore. Non si escludono trombe marine/tornado specie dentro il livello 2.

Emessa lunedì 23 ottobre alle ore 19:00 UTC

Previsore: CERAGIOLI

Previsione completa su PRETEMP

Previsione fenomeni temporaleschi per domenica 22 ottobre 2023

L’asse della saccatura che ha colpito incisivamente il meridione traslerà verso l’Europa nord-orientale, con residui fenomeni temporaleschi forti in allontanamento verso est dalle prime ore di domenica.
Seguirà una parziale e temporanea rimonta positiva del campo barico, con la massima elevazione dei geopotenziali dal centro-sud peninsulare al Mar Ionio.
L’avvezione di aria fredda manterrà inoltre la colonna d’aria generalmente stabile, specie sul medio-basso versante adriatico e parte delle regioni tirreniche.
Qualche pioggia isolata potrà persistere al NE sul comparto prealpino e Oltralpe sulle zone di confine, in assenza comunque di attività temporalesca di rilievo.

Avremo una giornata di domenica caratterizzata da un periodo transitorio fino a lunedì, in attesa di un nuovo impulso instabile in avvicinamento dalla prossima settimana.

In serata qualche innocuo addensamento potrà riguardare i bacini della Corsica e l’Arcipelago Toscano, con dell’attività elettrica specie in mare aperto e possibili trombe marine.

Valida dalle ore 00:00 alle 24:00 UTC di domenica 22 ottobre 2023

Emessa sabato 21 ottobre alle ore 16.00 UTC

Previsore: ROTUNNO

Previsione fenomeni temporaleschi per sabato 21 ottobre 2023

Previsione valida dalle ore 00 alle ore 24 UTC di sabato 21 ottobre

Una saccatura di origine atlantica avanza in giornata sul Mediterraneo centrale verso est determinando forti contrasti sul suo fianco orientale. Correnti tese e umide da SW in quota si sostituiranno a masse d’aria più fresche di origine atlantica favorendo la formazione di forti temporali tra basso Tirreno, Centro-Sud Italia e Balcani, mentre altrove si attendono fenomeni via via più generici. Inoltre la saccatura troverà un’atmosfera dalle condizioni ancora tardo estive al Centro-Sud con temperature e dewpoint piuttosto elevati per la stagione.

Un livello 2 di pericolosità è stato emesso per Sicilia, Campania, Calabria Puglia e Basilicata per possibili downbursts, grandinate e intense precipitazioni concentrate. Non trascurabile sarà inoltre il rischio di trombe marine e tornado specie in prossimità delle coste e sulla Puglia.

Un livello 1 è stato emesso per le zone limitrofe per le medesime pericolosità ma con probabilità di accadimento via via inferiori, specie sul settore nord.

Previsore: CARLON

Discussione completa PRETEMP

COME LEGGERE LA PREVISIONE  

SEGNALAZIONI – STORM REPORT

Previsione fenomeni temporaleschi per venerdì 20 ottobre 2023

Una saccatura di origine atlantica penetra il tessuto anticiclonico in corrispondenza della Penisola Iberica.  Al suolo è presente un minimo di pressione inferiore ai 980 hPa che si muove dal Golfo di Biscaglia verso il Regno Unito. La pressione atmosferica cala anche sul settore occidentale del Mediterraneo, dove affluisce aria più fresca atlantica. Più ad est, tra il nord-Africa orientale e la Penisola Balcanica si rinforza ulteriormente un promontorio anticiclonico che opporrà resistenza all’avanzata dall’aria atlantica e quindi alla saccatura. Il Mar Mediterraneo centrale diverrà sede di forti contrasti termici e si andrà a strutturare ulteriormente un forte flusso di correnti meridionali in seno al potenziamento del gradiente barico orizzontale. I venti meridionali trasporteranno aria molto calda e secca sul Sud-Italia, che si umidificherà sulla calda superficie marina, dando energia a sistemi temporaleschi anche intensi che si formeranno al nord nella prima parte di giornata e anche al centro dalla sera.

Un livello di pericolosità 2 è stato emesso per la Liguria e l’alta Toscana poiché nel corso della notte continueranno a svilupparsi temporali sul mar ligure, in evoluzione verso l’entroterra, dove si potranno registrare accumuli superiori ai 100 mm/6 ore. Tra la mattinata e il primo pomeriggio transiterà il fronte freddo e sarà associato a temporali talvolta intensi ma più veloci.

Un livello di pericolosità 2 è stato emesso per il nord-est, dove nel pomeriggio saranno possibili temporali anche a supercella, con il rischio di downburst e fenomeni vorticosi.

Un livello di pericolosità 1 è stato emesso per tutto l’arco alpino centro-orientale per possibili temporali stazionari, con accumuli superiori ai 200 mm/24 ore. Saranno possibili temporali post-frontali intensi tra Corsica e Sardegna nel corso del tardo pomeriggio-sera. Sempre nella serata saranno possibili temporali stazionari sul Lazio.

Bollettino completo su PRETEMP

Emessa giovedì 19 ottobre alle ore 19:15 UTC

Previsore: VISALLI

Previsione fenomeni temporaleschi per giovedì 19 ottobre 2023

Sul Mediterraneo orientale si sta strutturando un promontorio anticiclonico di matrice subtropicale, con aria calda molto calda che tende a risalire da sud-ovest, mentre una profonda saccatura di origine atlantica in quota, derivata da un cut-off chiuso a sud delle Isole Britanniche, spinge un attivo sistema frontale dapprima sulla Spagna ed in seguito sul settore occidentale del dominio di previsione con movimento verso NE. Al suolo si avrà un vasto minimo barico nella medesima posizione che tuttavia favorirà la chiusura di un centro secondario tra Golfo del Leone e Golfo Ligure nel corso della giornata che attiverà forti flussi meridionali su gran parte della Penisola. La dinamica si assocerà all’ingresso da ovest di un’anomalia di PV con l’inserimento di aria particolarmente secca e fredda per l’intrusione stratosferica seppure non particolarmente accentuata a partire dal tardo pomeriggio. La situazione appare favorevole a intensa attività temporalesca di tipo autunnale, in particolare sulle aree esposte ai flussi dominanti meridionali. Un livello 2 per forti piogge prolungate con accumuli anche rilevanti, e un livello 1 per grandinate di piccole o medie dimensioni, raffiche di vento e fenomeni vorticosi, principalmente su mari e coste, è stato individuato su Liguria, medio-alta Toscana, crinale appenninico tosco-emiliano, Corsica occidentale e tutti i mari adiacenti, Un secondo livello 2 per forti piogge prolungate con elevati accumuli varrà invece sul Friuli centro-orientale e Slovenia, mentre un livello 1 si attribuisce per trombe marine sulle coste della parte più settentrionale dell’alto Adriatico.

Previsione completa su PRETEMP

Emessa mercoledì 18 ottobre alle ore 15:00 UTC

Previsore: RANDI

Associazione MeteoNetwork OdV
Via Cascina Bianca 9/5
20142 Milano
Codice Fiscale 03968320964