Previsione fenomeni temporaleschi per martedì 06 settembre 2022

Previsione valida dalle ore 00 alle ore 24UTC di martedì 06 settembre 2022

Mentre il Centro, il Sud e le due Isole maggiori sono sotto l’influenza del promontorio nord africano, le regioni del Nord Italia risentiranno di correnti più umide atlantiche, collegate ad una vasta circolazione ciclonica con centro poco ad ovest della Gran Bretagna.
Le correnti instabili da sud-ovest andranno a stimolare convezione a partire dalle Alpi occidentali.
La convezione alpina potrebbe, tramite gli outflow delle celle temporalesche, andare a creare dei boundary di basso livello con il vento da sud in Piemonte, dove non si esclude la formazione di qualche temporale in pianura, specie centro-settentrionale, durante il pomeriggio, al quale potrebbero essere associate grandinate con diametri fino a 3 cm. Qui infatti il vento da sud concentrerà un CAPE sufficiente per temporali abbastanza organizzati, motivo per il quale è stato posto un livello 1.
La convezione alpina dovrebbe proseguire verso est nel corso della sera, seguendo le linee instabili al di là delle Alpi.
Nonostante i LAM non mostrino convezione nel resto della Pianura Padana, durante la serata/tarda serata si è deciso di includerla ugualmente in un livello zero in quanto alcuni modelli globali come ECMWF, GFS e ICON propongono lo sviluppo di celle temporalesche che interesseranno, appunto, anche le zone di pianura (specie medio-alta).
I temporali più organizzati della giornata dovrebbero scorrere oltre o lungo le Alpi, guidati da una linea instabile inserita in un contesto di energia (CAPE fino a 1200J/kg) e shear0-6 (fino a 15-20m/s) tale da organizzare i temporali in multicelle capaci di apportare forti piogge, colpi di vento e grandinate fino a 3 cm; per tali temporali è valido un livello 1.
Per quanto riguarda i temporali in Pianura Padana e sul resto delle zone alpine è stato deciso di emettere un livello 0 dato il CAPE modesto ma, data la tanta acqua precipitabile (PWAT localmente superiore a 40mm) e le correnti in quota sempre più deboli, non si esclude qualche forte precipitazione concentrata, specie sulla Lombardia (in particolare zone Prealpine soggette al flusso meridionale). Dato il CAPE su valori medio-bassi e un CIN che prenderà sempre più forza con il passare delle ore, si escludono grandinate di medio-grandi dimensioni a favore di diametri non oltre i 2cm.
La formazione di un minimo di pressione sul Golfo Ligure, darà probabilmente vita a qualche temporale anche su queste zone.

Autore: CERAGIOLI

COME LEGGERE LA PREVISIONE  / SEGNALAZIONI – STORM REPORT

Previsione fenomeni temporaleschi per lunedì 05 settembre 2022

Nella giornata di lunedì un promontorio di matrice subtropicale continentale si espanderà su buona parte del nostro dominio di previsione, prevedendo un progressivo aumento dei geopotenziali e una riduzione dell’instabilità. Infatti, la saccatura che ha determinando fenomeni anche di forte intensità nel fine settimana traslerà rapida sui Balcani/Grecia nelle primissime ore del giorno.

Sull’Austria e su Alto Adige, Alto Bellunese e Alpi/Prealpi Carniche un temporaneo e debole calo termico in medio-alta troposfera stimolerà lo sviluppo di convenzione tra il pomeriggio e la sera. È stato emesso un livello 1 per pioggia, grandine (> 2 cm) e vento. I temporali saranno organizzati in multicelle e risulteranno mobili. Degli accumuli abbondanti non sono da escludere specie in Austria, seppur molto localizzati.

Un livello 1 per pioggia e vento varrà per il Basso Adriatico, parte della Puglia e per i territori esteri limitrofi. I fenomeni transiteranno durante le primissime ore del giorno associati alla saccatura in moto verso Est.

I livello 0, dove emesso, varrà per piogge, grandine e vento. Sulla Sardegna le condizioni atmosferiche saranno favorevoli alla caduta di grandine > 2 cm, ma lo sviluppo di convenzione è previsto dalla maggior parte della modellistica molto poco probabile. Per questo motivo è stato emesso un livello 0 e non uno superiore.

 

Autore: CARPENTARI

COME LEGGERE LA PREVISIONE  / SEGNALAZIONI – STORM REPORT

Previsione fenomeni temporaleschi per domenica 04 settembre 2022

Previsione valida dalle ore 00 alle ore 24UTC di domenica 04 settembre 2022

Un livello 2 è stato emesso per Tirreno, Lazio, Campania, Molise, Puglia e Basilicata per rischio concreto di nubifragi, downbursts anche estesi e in misura marginale per grandine e tornado.
Un livello 1 è stato emesso per le regioni circostanti per il rischio prevalente di downbursts e piogge eccessive.

Una veloce onda ciclonica in quota associata ad un trasporto umido sia in quota che nei bassi strati interesserà l’Italia Centro-Meridionale innescando la convezione la quale tuttavia sarà più probabile in mare. Con il passare delle ore tuttavia ci si aspetta, anche se con margine di incertezza, che i fenomeni tenderanno ad interessare l’entroterra, prima del versante tirrenico in mattinata e poi verso l’Adriatico al pomeriggio, grazie a correnti occidentali in quota.

I valori di instabilità saranno particolarmente elevati, con valori di ML CAPE attorno a 3000 J/kg sul Mar Tirreno, attorno a 1500 J/kg su Mar Ionio e Adriatico, un po’ inferiori sull’entroterra. Sarà presente un intenso flusso occidentale a tutte le quote, grazie alla sovrapposizione di una Low Level Jet e del getto sub-tropicale in quota: ciò determinerà elevato windshear, in particolare DLS (>25 m/s), mentre il windshear direzionale avrà valori mediamente di 300 m^2/s^2.

Probabile formazione di multicelle associate a uno o più MCS con il rischio per forti ed estesi downburst e i nubifragi; non si escludono 1/2 alluvioni lampo. Più basso il rischio di supercelle che tuttavia non sono completamente escluse; in tal contesto sarà possibile qualche isolata grandinata, anche di medie dimensioni. Il rischio tornado sarà da considerare più che altro nel caso di supercelle: non sembra tuttavia un rischio alto.

Autore: CARLON

COME LEGGERE LA PREVISIONE  / SEGNALAZIONI – STORM REPORT

Previsione fenomeni temporaleschi per sabato 03 settembre 2022

Un’ampia circolazione depressionaria poco ad ovest del Regno Unito influenzerà le condizioni meteorologiche di gran parte dell’Europa centro-occidentale; il suo graduale spostamento verso sud-ovest determinerà la traslazione verso nord-est di un’ondulazione delle correnti tra la Francia e il nord Italia e il contemporaneo rinforzo del promontorio sub-tropicale nord-africano sul Mediterraneo meridionale, il quale favorirà una debole avvezione calda sulle estreme regioni meridionali.

Durante le ore notturne sarà possibile un intenso sistema MCS sulle acque ad ovest della Corsica, in spostamento verso l’Isola e le coste nord-occidentali della Sardegna.

In mattinata è previsto lo sviluppo di intense celle temporalesche sul mar Ligure, in spostamento verso la Liguria centro-orientale e la Toscana. Nel pomeriggio è probabile lo spostamento di un fronte temporalesco verso il Lazio e la Campania settentrionale.

Tra il pomeriggio e la sera si osserverà la formazione di celle temporalesche sull’Arco Alpino in successiva evoluzione verso est, mentre temporali stazionari potrebbero svilupparsi sull’Adriatico settentrionale.

Bollettino completo su PRETEMP

Emessa venerdì 02 settembre 2022 alle ore 18:00 UTC

Previsore: VISALLI

Previsione fenomeni temporaleschi 02 settembre 2022

L’Italia si troverà compresa tra due blande circolazioni depressionarie: una in allontanamento verso Sud-Est sul Mar Egeo, l’altra in avvinamento dal Golfo di Biscaglia. Per tale ragione si avrà dell’instabilità soprattutto nella prima parte di giornata sul Sud Italia (in particolare sulla Puglia) e sul Nord-Ovest (in particolare Liguria e Piemonte), mentre i restanti settori avranno condizioni di tempo più stabile con generale assenza di temporali.

Sulle coste pugliesi adriatiche è stato emesso un livello 1 più che altro per il rischio di trombe marine con possibilità di landfall. Possibilità anche di qualche rovescio persistente e qualche grandinata. Anche sulle coste sicule e calabresi tirreniche potrebbe generarsi qualche tromba marina.

Tra Liguria e Mar Ligure sono attesi temporali nella prima parte di giornata, caratterizzati da scarsa mobilità, dunque capaci di scaricare accumuli di pioggia elevati. Potranno inoltre dar luogo a trombe marine con possibilità di landfall. Nel pomeriggio-sera saranno possibili altri temporali su Piemonte, Valle d’Aosta e Lombardia: essi saranno più probabili in Piemonte dove sussiste un basso rischio di qualche grandinata e forte raffica di vento.

Bollettino completo sul sito di PRETEMP

Emessa giovedì 01 settembre 2022 alle ore 20:40 UTC

Previsore: DE MARTIN

Previsione fenomeni temporaleschi per giovedì 01 settembre 2022

E’ stato emesso un livello 1 per temporali frequenti associati piogge intense e per possibili trombe marine sulle coste su Romagna, Marche, Abruzzo, Molise, Gargano e in generale sul medio ed alto Adriatico (dal delta del Po verso sud). Un secondo livello 1 per piogge forti, grandinate di piccole o medie dimensioni, ma con possibile deposito al suolo, e trombe marine sulle coste varrà sulle restanti aree centro-meridionali della Penisola, in particolare sui settori tirrenici meridionali. L’onda corta, scorrendo da WNW a ESE, potrà portare alla chiusura di due cut-off secondari sul piano isobarico di 700 hPa; uno tra medio e alto Adriatico e un secondo sull’Italia meridionale, i quali potranno temporaneamente incentivare la convezione. Sulle altre aree a livello 0 (forti piogge concentrate, locali grandinate di piccole dimensioni e brevi raffiche vento) indicate nel dominio di previsione si avrà attività temporalesca più attenuata, ma comunque attiva specie nelle ore pomeridiane e sui rilievi, dovuta alla presenza di residua aria fredda in quota.

Previsione completa su PRETEMP 

Emessa il 31 agosto 2022 alle ore 17:00 UTC

Previsore: RANDI

Previsione fenomeni temporaleschi per mercoledì 31 agosto 2022

Il transito di correnti più fresche in quota potrà essere all’origine di temporali anche intensi su buona parte del Paese, dapprima su nord ed alto mar Tirreno tra nottata e mattinata e successivamente sul centro ed il sud nel pomeriggio. Viene emesso un livello 1 per precipitazioni, grandine anche di medie dimensioni e forti raffiche di vento.

Bollettino completo al sito di PRETEMP

Previsione fenomeni temporaleschi 30 agosto 2022

Nel Centro-Sud Italia il rafforzamento di un promontorio anticiclonico diminuerà l’instabilità pomeridiana: saranno ancora possibili isolati temporali, ma confinati sui rilievi e non associati a criticità.

Viceversa sul Nord Italia si avvicinerà una blanda circolazione depressionaria in quota che aumenterà l’instabilità pomeridiana e serale: sono probabili numerosi temporali, specie sul Nord-Ovest, prima sui rilievi poi anche sulle pianure e forse coste liguri. Al Nord-Est il rischio di temporali è un più basso e concentrato verso sera su Alpi e pianure. Sono possibili isolati forti temporali su buona parte del Nord Italia con possibili grandine di medie dimensioni (2-4 cm di diametro), qualche downburst ed episodio di pioggia eccessiva. Tra medio-basso Piemonte e Liguria di Ponente il rischio di qualche temporale forte tra pomeriggio e serata è più alto e pertanto si è preferito innalzare a livello 2 questo settore: i rischi saranno in particolare legati a grandine di medio-grosse dimensioni (2-6 cm di diametro) e downburst. Sulla costa ligure sussiste il rischio di trombe marine, con possibilità di landfall.

Bollettino completo su PRETEMP

Emessa lunedì 29 agosto 2022 alle ore 20:45 UTC

Previsore: DE MARTIN

Previsione fenomeni temporaleschi per lunedì 29 agosto 2022

La giornata di lunedì vivrà un generale e temporaneo aumento dei geopotenziali sul nostro dominio di previsione, con un conseguente aumento della stabilità atmosferica. Le correnti portanti saranno settentrionali.

Un livello 1 per piogge, grandine e vento e un livello 0 per fenomeni vorticosi sono stati emessi sull’Appennino Centro-Meridionale fino a parte della costa tirrenica, alla Puglia e su parte del Mar Ionio. Non si escludono eventi localizzata di alluvione lampo.

Un livello 0 per precipitazioni, grandine e vento, invece, varrà sul Nord Italia, sull’Appennino Settentrionale e Meridionale e Sicilia. Sul Nord Est italiano dei temporali potranno insistere nottetempo soprattutto tra la Pianura Veneta e Friulana in continuità con la convezione attiva dalle ore pomeridiane di domenica 28 agosto. Durante il giorno, invece, la convezione sarà relegata soprattutto ai monti.

Valida dalle ore 00:00 alle 24:00 UTC di lunedì 29 agosto 2022

Previsione completa al seguente LINK

COME LEGGERE LA PREVISIONE

 LEGENDA ABBREVIAZIONI  

SEGNALAZIONI – STORM REPORT

Emessa domenica 28 agosto 2022 alle ore 17:15 UTC

Previsore: CARPENTARI

Previsione fenomeni temporaleschi per domenica 28 agosto 2022

 

Una serie di onde corte caratterizzate da una diminuzione del geopotenziale in quota continuano ad attraversare tutta l’Italia nel fine settimana, in un contesto atmosferico di moderata instabilità termica con temporali termoconvettivi in formazione soprattutto sui rilievi appenninici centro-settentrionali e meridionali.
L’instabilità presenta un quantitativo di CAPE nell’ordine dei 1.000 J/Kg con scarsi valori di windshear, potenziati in velocità tra i 0-3 km per effetti locali dovuto all’orografia, come accaduto sulle aree meridionali della Pianura Padana nelle ore centrali di sabato.
Lo scenario sarà più o meno analogo nel pomeriggio di domenica, seppure la pressione subirà un tenue aumento ad iniziare dall’Appennino centrale con inibizione e attenuazione dei moti convettivi già nel corso del pomeriggio.
I principali parametri sono sufficienti per l’emissione di un livello di pericolosità 1 associato alla possibilità di piogge concentrate e rischi di nubifragi localizzati.
Più marginale il livello di pericolosità sarà associato alla grandine, pur non escludendo localmente dei chicchi compresi tra 1.5/2 cm di diametro con accumuli.

Dei temporali a multicella semistazionari persisteranno sui bacini tirrenici centrali dal primo mattino e localmente sull’Adriatico, causando principalmente elevata attività elettrica e possibili trombe marine specie al largo. Le celle tenderanno solo a lambire le aree peninsulari senza rischi associati.

Valida dalle ore 00:00 alle 24:00 UTC di domenica 28 agosto 2022

COME LEGGERE LA PREVISIONE

 LEGENDA ABBREVIAZIONI  

SEGNALAZIONI – STORM REPORT

Emessa domenica 28 agosto 2022 alle ore 09:30 UTC

Previsore: ROTUNNO

Associazione MeteoNetwork OdV
Via Cascina Bianca 9/5
20142 Milano
Codice Fiscale 03968320964