Previsione fenomeni temporaleschi 17 luglio 2021

Sull’Italia Centro-Meridionale staziona una goccia fredda che causerà diffuse condizioni di instabilità. La goccia fredda sarà inoltre associata ad un minimo di bassa pressione al suolo che coinvoglierà correnti Nord-Orientali tese sul Medio-Alto Adriatico.

Sono probabili temporali fin dalle prime ore sulle coste e zone adiacenti del medio-alto adriatico e del basso Tirreno. Col passare delle ore i temporali si estenderanno anche alle zone interne di tutte le regioni centro-meridionali. I temporali più insistenti sono attesi sulle regioni adriatiche, tra riminese, Marche, Abruzzo e Molise: qui è maggiormente presente il rischio di qualche temporale autorigenerante con il rischio di flash floods. Alcuni temporali sono possibili anche sulla Sardegna e sulla Sicilia (qui specie in serata). Temporali più isolati e meno probabili sono possibili anche sulle regioni Nord-Orientali.

Nelle regioni Centro-Meridionali evidenziate con il livello 1 sono possibili isolati nubifragi e qualche grandinata (con chicchi di piccole dimensioni ma in alcuni casi abbondanti). Sulle zone costiere adriatiche e sul basso Tirreno è presente un rischio abbastanza alto di trombe marine, con possibilità di landfall. Non si può inoltre escludere qualche effimero landspout.

Bollettino completo su PRETEMP

Emessa venerdì 16 luglio 2021 alle ore 19:00 UTC

Previsore: DE MARTIN

Previsione fenomeni temporaleschi per venerdì 16 luglio 2021

La goccia d’aria più fredda che da diversi giorni staziona sull’Europa centrale si sposta gradualmente verso meridione, andando a stazionare, nel corso della giornata di venerdì, sull’Italia centrale. Ecco che durante il pomeriggio sulle zone centrali della nostra penisola potrebbero verificarsi temporali semi stazionari per una ventilazione molto scarsa se non completamente assente in media troposfera. Potrebbero quindi registrarsi intense precipitazioni con conseguenti allagamenti o flash flood e, visti i valori delle temperature a 500 hPa, accumuli importanti di grandine di piccole dimensioni. I valori di CAPE non saranno particolarmente elevati (<1000 J/kg) e la scarsa ventilazione in quota determinerà bassi valori di DLS. Infine, al largo dalle coste adriatiche potrebbero svilupparsi delle trombe marine per locali convergenze di vento nei bassi strati atmosferici. Non si escludono successivi landfalls.

Sulle restanti zone a livello 0 di pericolosità saranno possibili locali rovesci o deboli temporali. Le eventuali pericolosità sono determinate da grandinate di piccole dimensioni e qualche forte pioggia concentrata.

Previsione completa su PRETEMP

Previsore: BOTTURA

Previsione fenomeni temporaleschi per giovedì 15 luglio 2021

In quota un cut-off si muoverà molto lentamente dalla Germania verso sud, agganciando nel contempo una seconda e più piccola goccia fredda sulle penisola iberica. Al cut-off principale saranno associate temperature al livello di 500 hPa fino a -18°C e interesserà tramite correnti moderatamente cicloniche da W il centro-nord Italia e l’area alpina, mantenendovi una certa instabilità per buona parte della giornata. Nei bassi strati una vasta area depressionaria attiva sull’Europa centro-orientale manterrà una saccatura estesa alla nostra penisola ma senza fronti associati, mentre un cuneo anticiclonico avanzerà lentamente da ovest attraverso la Francia addossandosi all’arco alpino centro-occidentale. Pertanto, si rinnoveranno le condizioni favorevoli alla convezione nelle zone interne del centro-nord con particolare riferimento all’area alpina, prealpina e appenninica, ma con fenomeni assai meno severi rispetto alle scorse giornate per la presenza di aria meno calda sebbene più umida nei bassi strati. I temporali, dapprima a cella singola, potranno localmente evolvere in sistemi multicellulari (QLCS) causando locali forti piogge, grandinate di piccole o medie dimensioni e intense raffiche di vento convettive. Piogge più consistenti (livello 1) sono attese sull’arco alpino centro-occidentale, specie sui versanti esteri, per il lifting orografico determinato dall’intensificazione di flussi nord-occidentali ancora instabili. Temporali più isolati sono stimabili sulle zone interne e appenniniche del centro, della Sardegna, della Calabria e sulla Sicilia settentrionale, ma con un livello di pericolosità contenuto entro lo 0 per forti rovesci di pioggia e localmente di grandine di piccole dimensioni, e colpi di vento convettivi. Non del tutto da escludere la possibilità di qualche tromba marina sull’alto Adriatico.

Previsione completa su PRETEMP

Previsore: RANDI

Previsione fenomeni temporaleschi per mercoledì 14 luglio 2021

Previsione valida dalle ore 00 alle ore 24 UTC di mercoledì 14 luglio 2021

La depressione centrata sul nord Italia tenderà in giornata a muovere lentamente verso NE spostando il suo minimo (in parziale riassorbimento) verso l’Austria/SE Germania. Tale sistema sarà ancora colmo di aria fresca in quota con temperatura a 500 hPa attorno a -18/-16°C; dopo residui temporali frontali nella notte, dal pomeriggio il soleggiamento favorirà la convezione nelle zone interne del Nord, specie nel NE, localmente marcata vista l’elevata umidità presente nei bassi strati. I temporali a cella singola inizialmente potranno localmente evolvere in multicelle determinando locali piogge intense, grandinate (fino a 3-4 cm di diametro) e forti colpi di vento. Non si escludono 1-2 supercelle. La tendenza vede una progressiva attenuazione delle pericolosità dopo il tramonto.
Qualche isolato temporale sarà possibile anche tra nord Toscana, nord Sardegna, Corsica e, specie ad inizio nottata, tra SE Lazio e zone interne di Molise-Campania. Non si attendono tuttavia pericolosità significative per queste zone.
Altrove permanenza di tempo stabile e ancora caldo. Maggiori dettagli sul bollettino PRETEMP.

Autore: CARLON

COME LEGGERE LA PREVISIONE SEGNALAZIONI – STORM REPORT

PREVISIONE FENOMENI TEMPORALESCHI MARTEDÌ 13 LUGLIO 2021

Un incisiva saccatura atlantica si approssima da NW evolvendo rapiamente a goccia fredda sull’Europa centro-meridionale. Un marcato gradiente termico orizzontale in medio-alta troposfera implicherà un’accelerazione della corrente a getto ad elevata curvatura ciclonica, sul ramo ascendente della saccatura, con conseguente apporto di vorticità. La giornata di domani vedrà un peggioramento esteso e potenzialmente severo sul centro-nord del dominio previsionale con temporali organizzati.

Il setup andrà strutturandosi in più fasi partendo dal mattino lungo una modesta risalita calda e umida da SSW su buona parte delle quote isobariche, lungo una possibile Warm conveyor belt, con temporali marittimi e non ad evoluzione orientale sull alto Tirreno, Ligure orientale e Piemonte centro-meridionale. Fenomeni capaci di produrre grandinate di medie-grosse dimensioni ( 3-4cm) e downburst modesti ed estesi ( possibile anche un evento >25ms). Medio

-bassa ma presente la possibilità di eventi tornadici. Un livello di rischio 2 è valido per grandinate e downbursts mentre un 1 sarà valido per piogge e tornado.

Nel corso della mattinata, piccoli inserimenti di vortcitià in quota destabilizzeranno l’atmosfera in concomitanza di forzature presenti al suolo ( vedi discussione) in pianura padana centro-orientale, con fenomeni in evoluzione verso NNE lungo una stretta e violenta ventilazione da SSW in quota, diventando via via più corposi. I temporali potranno produrre grandinate di medio-grosse dimensioni (5-6cm) e downburst estesi e potenti( possibile un evento distruttivo con raffiche >35-40ms).Medio il rischio tornado ( vedi Discussione) in relazione alla tipologia di temporale che prevarrà.In questa zona un livello di rischio 3 sarà valido per grandinate e downbursts, mentre un 2 per tornado e un 1 per piogge. In serata il rallentamento del getto e la diretta influenza del nocciolo freddo in sede Padana potrà portare alla formazione di sistemi semi-stazionari ad alto potenziale ( MCS o forti multicelle) su comparti pedemontani Veneto-Friulani con intense precipitazioni e grandinate di medio-grosse dimensioni ( 4-5cm), anche quì varrà un livello di rischio 3 per grandinate e downbursts e un 2 per piogge forti.

Emessa lunedì 12 luglio 2021 alle ore 18:45 UTC

Previsore: NORDIO

 

Previsione fenomeni temporaleschi per domenica 11 luglio 2021

Domenica proseguirà il consolidamento anticiclonico con un geopotenziale generalmente elevato su tutto il dominio previsionale.
Dell’instabilità termoconvettiva ad innesco orografico potrà insistere sui comparti Alpini Nord-orientali e sull’Appennino del Matese con possibili temporali generici e di breve durata.

Un livello 1 è stato emesso invece a ridosso dell’arco alpino centrale per possibili temporali multicellulari con rischio di grandinate e raffiche di vento dalle prime ore di domenica e per tutta la prima parte della giornata.

Maggiori dettagli con la tabella di rischio su PRETEMP

Valida dalle ore 00.00 alle 24.00 UTC di domenica 11 luglio 2021

COME LEGGERE LA PREVISIONE  

LEGENDA ABBREVIAZIONI  

SEGNALAZIONI – STORM REPORT

Emessa sabato 10 luglio 2021 alle ore 20:30 UTC

Previsore: ROTUNNO

Previsione fenomeni temporaleschi 10 luglio 2021

Sull’Italia un promontorio anticiclonico garantirà generali condizioni di tempo stabile e assenza di temporali.

Sulla fascia alpina tuttavia scorrerrano correnti un po’ più instabili atlantiche che potrebbero dar luogo a qualche isolato temporale pomeridiano. Inoltre in serata arriverà rapidamente un fronte freddo da Ovest che spazzerà l’alto Piemonte e l’alta Lombardia in tarda serata. In questa fase è possibile qualche temporale più strutturato con possibilità di qualche grandinata e di qualche colpo di vento.

Emessa venerdì 09 luglio 2021 alle ore 22:10 UTC

Previsore: DE MARTIN

Previsione fenomeni temporaleschi per venerdì 09 luglio 2021

La saccatura transitata nella giornata di giovedì sul nord Italia si sposta velocemente verso nord est dando spazio a una parziale rimonta anticiclonica. Potranno così verificarsi alcuni residui temporali o rovesci nella nottata su Svizzera e Friuli e alcuni rovesci o deboli temporali nel pomeriggio tra Trentino Alto Adige orientale, alto Veneto e Alpi e Prealpi friulane. Sulle restante zone le condizioni meteo risulteranno stabili.

Valida dalle 00 alle 24 UTC di venerdì 09 luglio 2021.

Autore: BUTTURA

Previsione fenomeni temporaleschi per giovedì 08 luglio 2021

In quota si avrà l’avanzare dalla Francia di una stretta saccatura nel campo del geopotenziale che introdurrà un afflusso di aria fredda e che interesserà gradualmente il nord Italia, mentre sul resto del dominio di previsione rimarrà un promontorio anticiclonico sub-tropicale associato all’avvezione di aria molto calda e umida nei bassi strati. Correnti da SW diffluenti e ad elevata componente ciclonica in medio-alta troposfera favoriranno un sensibile incremento dell’instabilità sul nord Italia, specie sulle aree a nord del Po e in particolare davanti a un fronte freddo che si addosserà da WNW alle Alpi ondulando in corrispondenza di quelle occidentali. Si avrà pertanto attività temporalesca pomeridiana-serale anche severa sul settentrione della penisola, sia di origine frontale che prefrontale, con possibili intense piogge concentrate e accumuli anche di rilievo sulle zone alpine e prealpine, grandinate di medie o grandi dimensioni; violente raffiche di vento convettive (wet downburst), e con il rischio di fenomeni vorticosi sia di natura mesociclonica che non. Temporali pomeridiani solo a carattere locale saranno possibili sul crinale appenninico tosco-emiliano e sui rilievi di Abruzzo e Molise.

Bollettino completo al sito di PRETEMP

Previsore: RANDI

Previsione fenomeni temporaleschi per mercoledì 07 luglio 2021

L’avvicinarsi all’Italia di una vasta saccatura di aria fredda in quota comporterà l’arrivo di correnti più forti e fresche nella media troposfera che andranno ad aumentare gradualmente la possibilità di fenomeni convettivi. Sebbene il culmine verrà raggiunto nella giornata di giovedì 8 luglio (fare riferimento a bollettini emessi per tale giornata), già da domani la saccatura si troverà in posizione tale da poter permettere la genesi di temporali localmente di forte intensità su parte del nordovest e delle aree alpine e d’oltralpe adiacenti per le quali è stato emesso un livello 1 riferito a grandine anche di medie dimensioni, forti raffiche di vento ed intense precipitazioni.

Bollettino completo al sito di PRETEMP

Associazione MeteoNetwork OdV
Via Cascina Bianca 9/5
20142 Milano
Codice Fiscale 03968320964