ANALISI METEO-CLIMATICA SALENTINA: OTTOBRE 2010

Tempesta Roswitha

Il mese di ottobre segue la vivacità del precedente Settembre, si susseguono passaggi perturbati con frequenti occasioni per manifestazioni temporalesche anche di una elevata intensità, ne è testimonianza l’affascinante waterspout sul Golfo di Taranto. Le poche fasi anticicloniche hanno fatto solo da intermezzo tra le depressioni.

Autori: 

Staff MeteoNetwork Puglia

AllegatoDimensione

ottobre 2010.pdf892.52 KB

Il Porto degli autorigeneranti salentini

In questo breve articolo andremo a parlare di uno dei fenomeni più pericolosi che interessa quasi tutte le zone italiane: il temporale autorigenerante. Nelle righe in basso faremo uno zoom sul tacco d’Italia, il Salento, dove sembra che questo fenomeno prediliga un tratto di mare per la sua conformazione morfologica.

Autori: 

Staff MeteoNetwork Puglia

AllegatoDimensione

Il Porto degli autorigeneranti salentini.pdf447.17 KB

Puglia stravolta dal passaggio di Xanthippe

Apulia siticulosa, scriveva il venosino Orazio più di duemila anni fa. Ma se il poeta latino potesse oggi visitare il tacco d’Italia forse cambierebbe idea. Il 2010 si sta confermando l’anno delle grandi piogge un po’ su tutta la Regione. Precipitazioni talvolta dannose, specie quando s’accaniscono sulle medesime zone con frequenza impressionante, quasi a voler ricalcare la legge della persistenza.

Autori: 

Staff MeteoNetwork Puglia

AllegatoDimensione

Puglia stravolta dal passaggio di Xanthippe.pdf751.01 KB
Nardò (LE) – portata Canale Asso – Ufficio Idrografico Regione Puglia.PNG10.61 KB

Analisi meteo-climatica Salentina: Settembre 2010

Il mese di Settembre, generalmente semi-estivo e relativamente umido nella sua parte finale, nel 2010 ha sorpreso per la sua dinamicità che lo ha accompagnato sin dalla prima decade, facendo guadagnare un surplus precipitativo in diverse zone del Salento, con particolar riferimento alle aree occidentali che, con medie annuali di 600-700 mm, han visto solo in questo mese precipitazioni ben superiori alla loro metà (390 mm il comune di Tuglie).

Autori: 

Staff MeteoNetwork Puglia

AllegatoDimensione

settembre 2010.pdf296.37 KB

Analisi meteo-climatica salentina: estate 2010

Le estati sul Salento ci hanno abituato a situazione più estreme di quella passata, il fattore che ha creato più disagio è stata probabilmente l’umidità che si è tenuta elevata per periodi anche lunghi soprattutto nei valori minimi. I valori massimi non hanno visto estremi eccezionali, se non in rari e locali casi, come temperature sui o sopra i 40 gradi.

Autori: 

Staff MeteoNetwork Puglia

AllegatoDimensione

ANALISI METEO-CLIMATICA SALENTINA ESTATE 2010.pdf1.2 MB

Maltempo settembre 2010 nel sud

Con immenso piacere vi presento un lavoro riguardante la pesante ondata di maltempo che ha aperto l’autunno meteorologico sull’estreme regioni meridionali, frutto del lavoro volontario di due importanti realtà associative italiane, ovvero Meteonetwork (in veste pugliese e lucana) e MeteoWeb.
Questo evento segna l’inizio di un importante avvicinamento tra le Associazioni di cui sopra, che a distanza di qualche anno dalla loro nascita hanno deciso di darsi man forte nel perseguimento della comune mission, ovvero la diffusione e la crescita delle scienze meteorologiche e climatologiche in Italia, rappresentando un meridione troppo spesso soffocato da campanilismi e nefandezze istituzionali.
Dopo la fruttuosa e recente collaborazione con MeteoSicilia e le già affermate con MeteoValledItria e Supermeteo, si apre un nuovo ed ambizioso canale per il sud Italia nel mondo del non-profit meteorologico.
Porgendo i ringraziamenti a Peppe Caridi ed a MeteoWeb tutta, ci auspichiamo di continuare a crescere creando un’affermata rete di contatti e relazioni in tutto lo stivale, nel segno della scienza da tutti noi amata.

Autori: 

Staff MeteoNetwork Puglia e Basilicata

AllegatoDimensione

Maltempo Settembre 2010.pdf586.29 KB
plot_BR-LE-TA_3_4-set2010_finale.gif45.67 KB
plot_BR-LE-TA_solo_colori_3_4-set2010_finale.gif43.94 KB
plot_calabria_3_4-set2010_finale.gif40.25 KB
plot_calabria_nord_3_4-set2010_finale.gif47.29 KB
plot_calabria_nord__solo_colori_3_4-set2010_finale.gif45.55 KB
plot_calabria_solo_colori_3_4-set2010_finale.gif39.3 KB
plot_calabria_sud_3_4-set2010_finale.gif41.52 KB
plot_calabria_sud_solo_colori_3_4-set2010_finale.gif39.71 KB
plot_puglia_finale_3_4-set2010.gif38.48 KB
plot_puglia_finale_solo_colori_3_4-set2010.gif42.66 KB
plot_sud_3_4-set2010_finale.gif29.79 KB
plot_sud_solo_colori_3_4-set2010_finale.gif39.21 KB

Analisi meteo-climatica Salentina Aprile 2010

Il mese di Aprile inizia con un’attiva depressione d’Islanda che influenza marginalmente anche l’Italia; sul Salento il tempo è anticiclonico, sebbene non in maniera stabile e decisa dato che, già a partire dal giorno 6, una debole refolo di aria fredda interessa il centro–sud facendo abbassare le temperature ma non in maniera accentuata.

Autori: 

Staff Metenetwork Puglia e Basilicata

AllegatoDimensione

ANALISI METEO-CLIMATICA SALENTINA APRILE 2010.pdf331.9 KB

Analisi meteo-climatica Salentina Marzo 2010

Il mese di Marzo inizia con il freddo che tenta nuovamente di espandersi verso sud ma percorrendo sempre le stesse vie continentali andando ad interessare centro – nord Europa, Spagna e riversandosi parzialmente dal Rodano; in queste situazioni è sovente l’instaurarsi di una profonda depressione che dai mari centro occidentali italiani si muova verso e-ne.

Autori: 

Staff Metenetwork Puglia e Basilicata

AllegatoDimensione

ANALISI METEO-CLIMATICA SALENTINA MARZO 2010.pdf355.67 KB

IL MONSONE CHE NON TI ASPETTI

Il monsone che non ti aspetti. E neppure i modelli matematici, a dire il vero, specie in riferimento alla Puglia. Una “apparentemente” blanda circolazione di bassa pressione, giunta quasi trascinandosi dal Mediterraneo Occidentale, ha portato diffuse condizioni di maltempo sulle regioni meridionali, raggiungendo sulla Puglia la fase più acuta nel pomeriggio di lunedì 26 settembre.
Alla vigilia la poco marcata struttura barica a tutte le quote e l'assenza di figure frontali ha ingannato un pò tutti. Il mulinello, invece, ha impastato sommessamente la masse nuvolose attingendo da ingredienti non convenzionali. L'enorme energia tratta dal calore (sensibile prima e latente dopo) a disposizione sui mari meridionali ma anche sulla terraferma ed in tutta la colonna, in sovrabbondanza dopo le robuste anomalie termiche positive di settembre. Lo shear direzionale verticale da manuale, col vento che ruota in senso orario di ben 180° dal suolo ai 12000 metri (quota d'inversione). I venti deboli e gradualmente crescenti con la quota, con componente dominante sud-orientale. I cluster temporaleschi nell'arco di 48 ore hanno battuto un pò tutto il comparto meridionale; mari, monti e pianure, a denotare la natura delle forzanti sopra citate.
 
radiosondaggio BR 26-09-11 ore 12


La convezione si è innescata inizialmente sui settori meridionali pugliesi, interessando a più riprese il Salento centro-occidentale per poi estendersi rapidamente dapprima su tarantino e brindisino centro-settentrionale ed infine sul barese, soprattutto costiero.
I primi focolari temporaleschi hanno fatto la loro comparsa sul gallipolino e sul tarantino centrale costiero, dando vita a rovesci consistenti ma di durata mediamente breve. L’area compresa tra l’alto leccese occidentale ed il basso tarantino è stata la prima vera protagonista della giornata. Violenti nubifragi hanno sferzato diversi comuni, accompagnati da grandine, raffiche di vento e intense fulminazioni; a farne le spese in particolar modo Veglie (LE) con circa 40mm e Manduria (TA) che in poco più di mezz’ora ha raccolto 60mm.
Il maltempo ha proseguito la sua marcia verso settentrione, scatenandosi dapprima sul basso brindisino (37mm a Torre Santa Susanna) per poi estendersi sino alla Valle d’Itria orientale ed a Fasano.

sat
                          ore 15:00                                           ore 16:15
Il valico provinciale in terra barese ha segnato una poderosa recrudescenza dei fenomeni. Violenti rovesci hanno letteralmente assediato la costa meridionale, creando ingenti disagi nel comprensorio di Monopoli, dove in poche ore sono stati accumulati oltre 113mm. 
Rapidamente l’ammasso convettivo ha esteso la sua furia verso il capoluogo di regione, riversando su buona parte della fascia marittima grandi quantitativi d’acqua in breve tempo. L’area compresa tra Conversano, Adelfia e Casamassima ha riportato numerosi allagamenti  a causa dell’intensità dei rovesci che hanno fatto registrare, localmente, punte superiori ai 70mm.

Con l’avanzare della sera i cluster temporaleschi sono stati privati dell’energia fornita dal sole ed hanno terminato la loro corsa alle porte di BAT, esaurendosi progressivamente. 
La portata dei fenomeni ha creato molti disagi nelle aree maggiormente interessate dal maltempo. Nel territorio di Monopoli molte strade cittadine erano rese impraticabili dall’acqua, le strutture murarie di recinzione più fragili hanno ceduto sotto la furia delle acque, tre auto sono state travolte dal fango nei pressi di Copacabana, inoltre sono stati chiusi sia il sottopassaggio in Via L. Ariosto che la statale 16 Adriatica in direzione Sud. 

monopoli
                                                MONOPOLI (BA)

In chiusura riportiamo alcuni dei principali dati pluviometrici relativi a lunedì 26 Settembre:
Monopoli (BA) 113.5mm –Agrometeo- 
Conversano (BA) 70.2 mm – Idrografico –
Manduria (TA) 69,6mm – Idrografico – 
Binetto (BA) 55.3mm –Agrometeo-
Adelfia (BA) 48 mm – Idrografico 
Casamassima (BA) 43 mm
Torre Santa Susanna (BR) 37mm – Agrometeo- 
Noicattaro (BA) 36.4mm –Agrometeo-
Conversano (BA) 35.4mm –Agrometeo-
Grumo (BA) 33.8 mm – Idrografico – 
Fasano (BR) 30.6 mm –Agrometeo-
Valenzano (BA) 28.6mm –Agrometeo-
Copertino (LE) 28mm – Ufficio Idrografico – 
Racale (LE) 27,6mm – Agrometeo – 
Lizzano (TA) 27mm – Idrografico – 
Casamassima (BA) 26.2mm –Agrometeo-
Monteruga (LE) 24,8mm – Idrografico –
Nardò (LE) 24,6mm – Idrografico – 
Taranto 24,6mm  – Idrografico –
San Giorgio J. (TA) 20,2mm – Idrografico –
Gallipoli (LE) 20,2mm – Idrografico –
Ostuni (BR) 20mm – Idrografico –

Tutte le segnalazioni del giorno
salento
bari
Autori: 

Staff MeteoNetwork Puglia

Associazione MeteoNetwork OdV
Via Cascina Bianca 9/5
20142 Milano
Codice Fiscale 03968320964