Previsione fenomeni temporaleschi 31 agosto 2018

Una saccatura di origine atlantica tende ad approfondirsi tra Francia Germania ed Italia settentrionale. Proprio sul nord Italia sono attesi i fenomeni più intensi per l’entrata d’aria più fresca in quota e per la presenza di discreti valori di vapore acqueo nei bassi strati atmosferici. Già a partire dalla nottata saranno possibili dei temporali sul nord ovest che tenderanno a spostarsi entro la mattina sul Triveneto, tuttavia perdendo intensità. Su Piemonte, Lombardia e Ticino tenderanno a stazionare anche per buona parte della mattinata e del primo pomeriggio. Potranno così verificarsi temporali severi in grado di scaricare una notevole quantità di pioggia in un lasso di tempo piuttosto ristretto: non si escludono alluvioni lampo specie su prealpi e alte pianure. Inoltre in prima mattinata la formazione di un minimo depressionario sul mar ligure potrebbe portare alla formazione di convergenze di venti al suolo in grado di generare qualche temporale. Anche in questo caso il pericolo maggiore è confinato alle intense precipitazioni che potrebbero interessare la Liguria ma risulteranno meno probabili. In seguito nel corso del pomeriggio potranno svilupparsi deboli ed isolati temporali di calore sulla dorsale appenninica e sulle zone pianeggianti del Puglia occidentale e della Sicilia orientale. Infine nel tardo pomeriggio sera un nuovo impulso instabile interesserà il nord Italia da ovest verso est: in questa seconda fase saranno interessati il Piemonte (specie basso Piemonte), la Lombardia, l’Emilia Romagna, il Veneto e il Friuli. I fenomeni più intensi dovrebbero verificarsi tra medio/basso Veneto e ferrarese. Potrebbero svilupparsi temporali a supercella con associate forti piogge, grandine di medie dimensioni e forti raffiche convettive. Infine non si esclude la possibilità di qualche fenomeno vorticoso sulle zone appena citate. Maggiori dettagli su PRETEMP

Valida dalle ore 00.00 alle ore 24.00 UTC di venerdì 31 agosto 2018; COME LEGGERE LA PREVISIONE

Autore: BUTTURA

 

Previsione fenomeni temporaleschi 29 agosto 2018

La presenza di un vasto promontorio anticiclonico presente sul Mediterraneo centrale favorirà condizioni di tempo stabile su buona parte del dominio eccetto le estreme regioni occidentali e oltralpe interessate dal passaggio dalla coda di un blando fronte freddo centrato su regioni centrali europee. Oltralpe saranno possibili piogge molto abbondanti concentrate, grandinate e colpi di vento; è possibile lo sconfinamento di alcuni fenomeni su Alpi e pianure piemontesi. Non sono esclusi fenomeni di forte intensità in particolare tra Francia e Svizzera. Infine si segnala al mattino debole convezione sullo ionio orientale dove potrà formarsi qualche tromba marina. Maggiori dettagli su PRETEMP

Valida dalle ore 00.00 alle ore 24.00 UTC di mercoledì 29 agosto 2018; COME LEGGERE LA PREVISIONE

Autore: CARLON / NORDIO

 

Previsione fenomeni temporaleschi 28 agosto 2018

Un lieve aumento del campo barico è previsto per martedì 28 agosto a iniziare dalle regioni settentrionali, con un promontorio anticiclonico che andrà leggermente consolidandosi su tutta la penisola, garantendo condizioni di stabilità. Non sono previsti temporali di particolare intensità (condizioni non sufficienti per un livello di pericolosità 0). Saranno possibili soltanto dei fenomeni molto isolati sull’Appennino meridionale e al largo sul Mediterraneo centro-orientale (dove un livello di pericolosità 0 è stato emesso per il rischio di trombe marine).

Maggiori dettagli nel bollettino PRETEMP

Previsione valida dalle ore 00.00 alle ore 24.00 UTC di martedì 28 agosto 2018

COME LEGGERE LA PREVISIONE

Autore: ROTUNNO

Previsione fenomeni temporaleschi 27 agosto 2018

Dopo il transito di una saccatura da NO nel fine settimana appena trascorso, per la giornata di domani una rimonta anticiclonica da SO garantirà stabilità atmosferica su gran parte del nostro dominio di previsione. Ancora qualche temporale è atteso, soprattutto nelle prime ore del giorno, sulle Regioni e mari meridionali. Qui la saccatura tenderà a isolarsi in goccia fredda, in rapido assorbimento e in movimento verso la Grecia. Il livello 1 è stato emesso per il Basso Adriatico per fenomenologia rilevante dal punto di vista delle piogge, dei colpi di vento e per possibili grandinate. Sul Tirreno, invece, è stato posto un livello 0, per possibili precipitazioni insistenti, colpi di vento e qualche grandinata, tra Sicilia e Calabria in primis.

Maggiori dettagli nel bollettino PRETEMP

Previsione valida dalle ore 00.00 alle ore 24.00 UTC di lunedì 27 agosto 2018; COME LEGGERE LA PREVISIONE

Autore: CARPENTARI

Previsione fenomeni temporaleschi 26 agosto 2018

Una saccatura fredda si sposterà dall’Italia ai Balcani entro sera. In quota l’ingresso di correnti fredde determineranno la formazione di diffusi temporali specie sull’Adriatico. Tra la notte (del 25-26) e il primo mattino sarà attiva una depressione sull’alto Adriatico che rapidamente traslerà verso sud; sull’alto Adriatico soffierà Bora forte. Nelle prime ore del giorno temporali anche forti saranno probabili sul nord-est specie su pianure, coste e sul mare e sull’alto Tirreno tra Liguria di Levante e Toscana. Saranno possibili piogge intense concentrate, intense raffiche di vento, delle grandinate e trombe marine. In mattinata i fenomeni trasleranno verso sud; il tempo dunque migliorerà gradualmente tra il nord-est Italia, Liguria e sulla Toscana (progressivamente da nord). Temporali intensi saranno invece probabili sulle coste della Croazia e sull’Adriatico (coste italiane comprese). Saranno probabili anche su queste zone intense piogge concentrate, violente raffiche di vento, delle grandinate e trombe marine. Nel pomeriggio i fenomeni più forti tenderanno a spostarsi verso il basso Adriatico; tra il pomeriggio e la prima serata temporali piuttosto intensi sono attesi tra Abruzzo (specie meridinale), Molise e Puglia settentrionale in particolare in prossimità del mare. Le pericolsità saranno le medesime: possibili forti piogge concetrate, violente raffiche di vento, grandinate e trombe marine. Infine in serata i temporali interesseranno il basso Adriatico e le coste della Puglia divenendo tuttavia progressivamente meno intensi.

Locali temporali saranno possibili anche sul basso Tirreno e coste di Sicilia e Calabria. Non sono attesi fenomeni forti; sarà possibile qualche tromba marina.

Maggiori dettagli nel bollettino PRETEMP

Previsione valida dalle ore 00.00 alle ore 24.00 UTC di domenica 26 agosto 2018; COME LEGGERE LA PREVISIONE

Autore: CARLON

Previsioni fenomeni temporaleschi 25 agosto 2018

Una profonda saccatura si avvicina alla penisola, inviando correnti molto umide ed instabili sul Nord Italia per tutto l’arco della giornata. In serata si adagierà sul crinale alpino un marcato fronte freddo, mentre si formerà un minimo di bassa pressione sull’Alto Adriatico. Sul Nord-Est sono possibili temporali, a tratti diffusi e forti, per tutta la giornata, anche se con pause ( più probabili al pomeriggio). Sul Nord-Ovest è possibile un passaggio di temporali, anche forti, tra tarda notte e mattinata che potrebbe interessare anche la costa ligure. A metà giornata/primo pomeriggio sono probabili temporali tra Toscana, Umbria, Emilia Romagna e Marche ( ma più probabilmente su queste ultime due regioni dove è stato emesso un livello 2) che potrebbero risultare forti. In serata e nella notte successiva si avrà un severo peggioramento a partire dalla zona alpina con temporali diffusi e probabilmente forti che interesseranno Piemonte Orientale, Lombardia, Trentino, Veneto e Friuli Venezia-Giulia. I rischi maggiori saranno le piogge intense persistenti ( specie al Nord-Est), i downbursts e in serata le grandinate. Sono inoltre possibili landspout, eventualmente uno/due deboli tornado mesociclonici, e trombe marine sulla costa ligure e sull’Alto Adriatico. Nella prima parte di giornata infine sono possibili isolati temporali sul Mar Ionio e nelle ore centrali della giornata sul Sud Italia: questi temporali non dovrebbero comunque essere forti.

Bollettino completo su PRETEMP

 COME LEGGERE LA PREVISIONE

Emessa venerdì 24 agosto 2018 alle ore 19:40 UTC

Autore: DE MARTIN

 

Previsione fenomeni temporaleschi 24 agosto 2018

 

La blanda depressione che da più giorni interessa l’Italia meridionale tende gradualmente a riassorbirsi spostandosi verso oriente. Saranno ancora possibili temporali severi specie tra Sicilia e Calabria già a partire dal mattino ma più probabilmente nel corso del pomeriggio. Su queste due regioni saranno possibili forti piogge concentrate, grandine di medie/piccole dimensioni e forti raffiche convettive. Sulle restanti zone dell’Italia centro meridionale saranno possibili temporali di origine convettiva specie sulla dorsale appenninica, dove la convezione sarà favorita dall’orografia, localmente sulla costa campana (nel tardo pomeriggio sera) su quella ionica pugliese (nel corso del pomeriggio) e sulla Sardegna centro orientale. Nel frattempo una saccatura di origine nord atlantica tende ad approfondirsi tra Regno Unito, Francia e Germania determinando una maggior instabilità sul nord Italia ma in particolare sulle zone alpine e prealpine. Saranno così possibili, nel corso del pomeriggio, locali ma intensi temporali stazionari in grado di generare forti precipitazioni in un lasso di tempo piuttosto ristretto, grandine di medie/piccole dimensioni e forti raffiche convettive. Infine Nel corso della serata non si esclude che un passaggio temporalesco intensa possa interessare alcune zone della pianura Padana.

Maggiori dettagli su PRETEMP

Previsione valida dalle ore 00.00 alle ore 24.00 UTC di venerdì 24 agosto 2018; COME LEGGERE LA PREVISIONE

Autore: BUTTURA

Previsione fenomeni temporaleschi 23 agosto 2018

Insiste da giorni una blanda circolazione depressionaria in quota sulle regioni centro-meridionali della penisola, che, attraverso correnti relativamente fresche, manterrà instabilità ancora a tratti significativa. Temporali frequenti permarranno sulle regioni centro-meridionali, talora anche severi, con associate piogge intense e concentrate in poco tempo, ma anche con probabili violente  raffiche di vento, grandinate grandinate di piccole o medie dimensioni ma in qualche caso con deposito al suolo, e trombe marine. I fenomeni convettivi si innescheranno in prevalenza con struttura a multicella o QLCS a lenta evoluzione, mentre rimarranno poco probabili le supercelle grazie a scarso windshear sia directional che speed. I temporali attesi si avranno essenzialmente sui rilievi e nelle pre pomeridiane e serali, ma potranno innescarsi anche in altri periodi della giornata ed anche sulle coste e sul mare aperto. Al nord e su fascia alpina il calo dei geopotenziali in quota per il graduale invecchiamento del precedente promontorio anticiclonico, favorirà un leggero aumento dell’instabilità, ma al momento con un livello di pericolosità assai basso; tuttavia qualche fenomeno di breve durata potrà manifestarsi anche sulla pianura padana. Maggiori dettagli su PRETEMP

Previsione valida dalle ore 00.00 alle ore 24.00 UTC di giovedì 23 agosto 2018; COME LEGGERE LA PREVISIONE

Autore: RANDI

Previsione fenomeni temporaleschi 22 agosto 2018

Il persistere di una depressione al centro-sud Italia continuerà a favorire instabilità anche marcata. Numerosi saranno i temporali sulle regioni centro-meridionali anche forti specie per possibili forti piogge concentrate e marginalmente per possibili intense raffiche di vento, grandinate e trombe marine. I temporali si svilupperanno sottoforma di multicelle o QLCS, poco probabili le supercelle; saranno probabili sia sull’entroterra che sul mare. Rovesci e temporali saranno probabili anche lungo la catena alpina specie sulle zone più interne e sui versanti esteri anche se al momento non sono attese particolari pericolosità. Maggiori dettagli nel bollettino PRETEMP

Previsione valida dalle ore 00.00 alle ore 24.00 UTC di mercoledì 22 agosto 2018; COME LEGGERE LA PREVISIONE

Autore: CARLON

 

Previsione fenomeni temporaleschi 21 agosto 2018

Una circolazione depressionaria sul Mar Mediterraneo centrale determinerà ancora lo sviluppo di temporali a tratti intensi sui mari meridionali. Un livello 1 di pericolosità è stato emesso sulle due Isole Maggiori per possibili temporali organizzati che potranno dar luogo a locali nubifragi localizzati, forti raffiche di vento, grandinate di piccola/media dimensione e possibili trombe marine (quest’ultime in modo particolare sulla Sardegna meridionale e bacini costieri a Nord della Sicilia). Dal pomeriggio invece si formeranno nuovamente dei temporali termoconvettivi a sviluppo diurno a causa della presenza di aria più fresca in quota. Livello 1 di pericolosità valido ugualmente per le aree peninsulari meridionali e le due Isole Maggiori. Un livello 0 di pericolosità è stato emesso invece per il settentrione e aree del centro per il rischio di temporali.

Sulla zona alpina inoltre sono possibili temporali pomeridiani non di forte intensità, generalmente isolati.

Bollettino completo sul sito PRETEMP

Emessa lunedì 20 agosto alle ore 19.15 UTC

Autore: ROTUNNO

 COME LEGGERE LA PREVISIONE

 

 

Associazione MeteoNetwork OdV
Via Cascina Bianca 9/5
20142 Milano
Codice Fiscale 03968320964