Previsione fenomeni temporaleschi per domenica 15 maggio 2022

Un’asse alto pressorio si estende lungo i meridiani spingendo a ridosso del Mediterraneo occidentale flussi di aria calda.
Le aree centrali e meridionali della Penisola risultano stabilizzate da un campo barico generalmente elevato con totale inibizione di moti convettivi.
Tuttavia continua il corso di transienti atlantici attivi a ridosso dell’Europa centro-occidentale, spinti ogni tanto sui crinali alpini, sebbene del tutto al riparo da fronti perturbati organizzati a tutte le quote.
Pertanto dell’instabilità diurna potrebbe insistere solo per delle infiltrazioni zonali più fresche di scarso rilievo, con rischi temporaleschi localmente forti in strutture a multicella sulle aree poste in un livello di pericolosità 1 per piogge e grandinate.

Maggiori dettagli su PRETEMP

Valida dalle ore 00.00 alle 24.00 UTC di domenica 15 maggio 2022

COME LEGGERE LA PREVISIONE  

LEGENDA ABBREVIAZIONI  

SEGNALAZIONI – STORM REPORT

Emessa sabato 14 maggio 2022 alle ore 23:40 UTC

Previsore: ROTUNNO

 

Previsione fenomeni temporaleschi 14 maggio 2022

Il Centro-Sud Italia rimarrà protetto dall’Anticiclone con conseguenti condizioni di stabilità e tempo buono, sul Nord Italia affluiranno correnti umide e un po’ instabili da Ovest che favoriranno lo sviluppo di alcuni rovesci e temporali.

In particolare sulle Alpi Orientali e sulla pianura veneta saranno possibili temporali isolati già nella prima parte di giornata, nel pomeriggio i temporali saranno probabili sulle Alpi e Appennini Settentrionali, mentre tra tardo pomeriggio e sera potranno estendersi alle alte pianure piemontesi e lombarde e forse nuovamente venete e friulane.

Non dovrebbero verificarsi temporali forti, anche se il rischio di qualche grandinata è presente, con chicchi forse fino a 2-3 cm di diametro. Non si è ritenuto necessario comunque emettere un livello 1 in quanto le eventuali grandinate saranno molto localizzate. Localmente saranno anche possibili rovesci intensi persistenti.

Bollettino completo sul sito di PRETEMP

Emessa venerdì 13 maggio 2022 alle ore 18:20 UTC

Previsore: DE MARTIN

Previsione fenomeni temporaleschi per venerdì 13 maggio 2022

Valida dalle 00 alle 24 UTC di venerdì 13 maggio 2022.

Mentre una residua depressione si sta gradualmente riassorbendo tra il mar Ionio e il mar Egeo, un promontorio anticiclonico determina condizioni meteo stabili su gran parte della penisola italiana. Tuttavia, infiltrazioni d’aria umida e instabile di origine atlantica potrebbero favorire la formazione di temporali sul confine più settentrionale della zona d’alta pressione. Nel corso della giornata di venerdì potranno verificarsi temporali severi sul versante nord alpino e forse, in serata e nelle prime ore della notte successiva, anche su quello sud alpino tra Alto Adige, Trentino, Alto Veneto e Friuli settentrionale. Le pericolosità sono associate a possibili grandinate di medie dimensioni e a forti piogge concentrate.

Previsione completa qui.

Autore: BUTTURA

Previsione fenomeni temporaleschi per giovedì 12 maggio 2022

Una residua e debole saccatura in quota, con presenza di aria relativamente fredda, è in fase di ulteriore isolamento sul nord Africa con marginale interessamento delle regioni meridionali. Altrove prevale l’azione di un vasto promontorio anticiclonico sub-tropicale proteso fino alla fascia alpina e ai Balcani. La presenza di residua aria fresca in quota potrà favorire ancora qualche locale e generico temporale pomeridiano sui rilievi del sud, della Sicilia e della Sardegna, mentre deboli correnti occidentali in quota leggermente più umide potranno contribuire alla formazione di qualche cella convettiva, sempre nel pomeriggio, anche sui rilievi alpini, specie centro-orientali. Su tutte le aree indicate prevarrà nettamente l’innesco orografico contestualmente a un livello 0 per qualche breve ma intenso rovescio di pioggia e/o qualche chicco di grandine di piccole dimensioni.

Emessa mercoledì 11 maggio 2022 alle ore 16:00 UTC

Previsore: RANDI

Previsione fenomeni temporaleschi per mercoledì 11 maggio 2022

L’allontanamento di una goccia fredda locata a sud della Sicilia risulterà nell’ultimo giorno di instabilità pomeridiana al centro-sud e Sardegna, che al più potrà risultare in piccoli chicchi di grandine e forti rovesci (motivo di emissione di un livello 0). Sempre nel pomeriggio sarà possibile debole convezione pomeridiana su Alpi e Prealpi, ma non dovrebbero verificarsi fenomeni di rilievo.

Valida dalle ore 00.00 alle 24.00 UTC di mercoledì 11 maggio 2022

COME LEGGERE LA PREVISIONE 

 LEGENDA ABBREVIAZIONI  

SEGNALAZIONI – STORM REPORT

Emessa martedì 10 maggio 2022 alle ore 15:00 UTC

Previsore: PAVAN

Previsione fenomeni temporaleschi per lunedì 09 maggio 2022

La seconda settimana di maggio inizierà con la permanenza sui settori meridionali del dominio di previsione di una circolazione ciclonica. Sulla Francia un cuneo altopressorio si farà strada sul Continente Europeo verso Est, determinando un progressivo miglioramento delle condizioni meteorologiche a partire dal Nord Italia.

La ventilazione sarà debole a tutte le quote. La convezione sarà favorita in primis dal sollevamento orografico e dal soleggiamento diurno. Sul Sud Italia, inoltre, l’entrata da Nord Ovest di un piccolo nucleo freddo (-20 °C a 500 hPa) andrà a inasprire l’instabilità atmosferica tra la Sardegna, la Sicilia, il Mar Ionio e la Calabria.

Un livello 1 per accumuli localizzati di pioggia >80 mm/3h è stato emesso per la Sicilia, la Calabria, la Basilicata, parte della Campania e per i rilievi più interni della Puglia. Un livello 0 varrà per grandine (<2 cm), vento e trombe marine.

Un livello 0 per piogge e grandine è stato esteso su buona del Sud Italia, sulla Sardegna e sull’Appennino Centro-Meridionale. Lungo le coste varrà anche un livello 0 per trombe marine più probabili lungo le coste tirreniche meridionali.

Sul Nord Italia la convezione sarà prevalentemente a carattere diurno favorita dal soleggiamento e dall’interazione delle correnti da Nord Est con l’orografia. Un livello 0 per precipitazioni varrà per il settore alpino, prealpino e sulla Pianura Padana contigua.

 

Maggiori dettagli su PRETEMP

Valida dalle ore 00.00 alle 24.00 UTC di lunedì 09 maggio 2022

COME LEGGERE LA PREVISIONE

LEGENDA ABBREVIAZIONI  

SEGNALAZIONI – STORM REPORT

Emessa domenica 08 maggio 2022 alle ore 14:30 UTC

Previsore: CARPENTARI

Previsione fenomeni temporaleschi per domenica 08 maggio 2022

La circolazione ciclonica giunta sull’Italia meridionale dalla giornata di sabato risulta asserita nella sua fase occlusiva e di conseguenza è in corso di attenuazione e risulterà meno intensa da domenica.
A far accentuare l’instabilità è proprio l’aria umida presente in atmosfera con rischio prevalente di piogge forti a carattere di rovescio sulle regioni centro meridionali e sulle regioni del Nord-Ovest.

Maggiori dettagli su PRETEMP

Valida dalle ore 00.00 alle 24.00 UTC di domenica 08 maggio 2022

COME LEGGERE LA PREVISIONE

LEGENDA ABBREVIAZIONI  

SEGNALAZIONI – STORM REPORT

Emessa sabato 07 maggio 2022 alle ore 19:00 UTC

Previsore: ROTUNNO

Previsione fenomeni temporaleschi 07 maggio 2022

Sull’Italia permane una debole circolazione ciclonica centrata sulla Sicilia, caratterizzata dalla presenza di aria molto umida a tutte le quote.

Saranno probabili alcuni temporali su tutte le regioni italiane, ad eccezione della fascia costiera adriatica tra Romagna e Abruzzo. In generale i temporali si formeranno nelle ore centrali della giornata, saranno isolati e non dovrebbero risultare forti. Sul Nord-Est gli isolati temporali sono più probabili verso sera.

Sulla Sicilia Occidentale e tra Basilicata, Puglia, Campania  e Molise, i temporali dovrebbero risultare più diffusi ed intensi, e potranno svilupparsi già nelle prime ore della giornata. In particolare su questi settori è stato emesso un livello 1 per il rischio di nubifragi, in alcuni casi forse persistenti. Sulla fascia costiera tra Basilicata e Puglia e (con minor rischio) sulla fascia costiera campana, sono possibili fenomeni vorticosi (trombe marine, landspouts, funnel clouds).

Bollettino completo su PRETEMP

Emessa venerdì 06 maggio 2022 alle ore 20:00 UTC

Previsore: DE MARTIN

Previsione fenomeni temporaleschi per venerdì 06 maggio 2022

Mentre un vasto promontorio anticiclonico rimane centrato sull’Oceano nord Atlantico determinando condizioni meteo stabili sui settori più occidentali del continente europeo, una depressione va ad approfondirsi sul bacino del Mediterraneo centrale. Il nostro dominio di previsione viene interessato direttamente dal minimo depressionario con conseguenti condizioni meteorologiche instabili in particolare sulle regioni affacciate sul mar Tirreno centro meridionale. Su queste zone potrebbero verificarsi temporali severi con la formazione di grandine, forti piogge concentrate, forti raffiche di vento e fenomeni vorticosi.

Previsione completa al seguente link: previsione 06 maggio 2022

Autore: BUTTURA

PREVISIONE FENOMENI TEMPORALESCHI GIOVEDI 5 MAGGIO 2022

In quota, una saccatura in discesa dall’Europa centrale, con minimo termico di -24°C sul piano isobarico di 500 hPa ad ovest dell’arco alpino, entrerà in fase con un residuo cut-off chiuso tra Mediterraneo occidentale e nord Africa in risalita verso nord-est, con il sistema risultante che interesserà principalmente il settore occidentale del dominio di previsione. Nei bassi strati ciò corrisponderà alla presenza di una depressione chiusa sul nord Africa e relativa saccatura estesa alle isole maggiori, Mediterraneo occidentale e Golfo del Leone attivando correnti orientali anche sostenute tra Sardegna e Sicilia, mentre più ad est resterà una cellula anticiclonica sebbene in graduale indebolimento. I valori di CAPE sono attesi relativamente bassi (<1000 J/Kg) così come i parametri di windshear, ad eccezione delle isole maggiori e mari antistanti laddove si raggiungeranno i 40-50 nodi (LLS 0-2 km) e i 60-70 nodi (DLS 0-6 km); tuttavia queste aree dovrebbero rimanere fuori o molto ai margini della convezione per la presenza di scarso gradiente termico verticale in concomitanza ad aria relativamente secca nei bassi strati. L’attività temporalesca riguarderà probabilmente il centro-nord Italia, la Corsica e il nord della Sardegna, con particolare riferimento ai settori occidentali ed ai rilievi alpini e appenninici per il contributo offerto dal lifting orografico. La probabile presenza di copertura anche stratiforme già dal mattino potrà inibire parzialmente la convezione, per cui si stima un livello non oltre lo 0 per locali forti piogge concentrate, qualche grandinata di piccole dimensioni (<2 cm), e brevi raffiche di vento convettive nelle aree indicate. Gli apporti di precipitazione potranno risultare più consistenti su Alpi e Prealpi sud-occidentali fino al basso Piemonte per flussi nord-orientali o da nord nei bassi livelli (stau), e sulla Corsica.

Emessa 04 maggio 2022 alle ore 19:00 UTC

Previsore: RANDI

Associazione MeteoNetwork OdV
Via Cascina Bianca 9/5
20142 Milano
Codice Fiscale 03968320964